Il nuovo regolamento di Obedience CIS introduce alcune modifiche significative che riguardano sia il percorso di avanzamento delle classi, sia l’attrezzatura utilizzata nelle prove. Le nuove disposizioni puntano a rendere più fluido il percorso sportivo dei binomi e a uniformare gli strumenti di gara secondo standard più moderni e funzionali.
1. Avanzamento di classe: nuove regole sul passaggio obbligatorio
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’obbligo di avanzamento di classe.
Il nuovo regolamento specifica infatti che:
L’obbligo di passaggio di classe è valido esclusivamente per le classi 1, 2 e 3.
Questo significa che, una volta ottenuto il diritto all’avanzamento, il binomio è tenuto a salire di classe solo se si trova in una di queste tre categorie.
Per tutte le altre classi – pre-standard, standard, pre-debuttanti, debuttanti e classe 1 plus – viene introdotta una nuova possibilità:
➡️ Il binomio può scegliere liberamente se rimanere nella classe anche dopo aver ottenuto il diritto a salire.
Questa modifica offre agli atleti maggiore libertà nella gestione del proprio percorso sportivo, permettendo di consolidare competenze prima di affrontare un livello superiore, senza vincoli immediati.
2. Nuovo modello di salto: caratteristiche e requisiti
Il regolamento introduce anche una nuova tipologia di salto da utilizzare nelle prove.
Caratteristiche del nuovo salto:
-
Salto aperto, con larghezza di circa 1 metro.
-
Altezza regolabile con incrementi di 10 cm alla volta, fino a raggiungere un massimo di circa 60 cm.
-
Assenza di ali laterali: la barriera deve essere priva di supporti laterali sporgenti.
Questa scelta punta a uniformare il materiale utilizzato nelle gare, migliorare la sicurezza del cane durante l’esecuzione e rendere il gesto sportivo più chiaro e leggibile per giudici e spettatori.

No responses yet