CORSI CIS

Organizziamo corsi di formazione per Educatori e Istruttori Cinofili su tutto il territorio nazionale.

CORSI DI FORMAZIONE IN PARTENZA

CORSO ISTRUTTORI BIMBI E CANI

SEDE: ONLINE

DATE: 5-8-10 Aprile , Esame il 3 Maggio 2025.

DOCENTE: Barbara Privitera, Giorgio Campanelli e Silvia Venturoli

PROGRAMMA: Introduzione, Tipologie di attività svolte con l’ausilio del cane, Necessità di avere un metodo, Sviluppo psicomotorio, del linguaggio, cognitivo, sociale e del gioco nel bambino, Comunicazione non verbale, Evoluzione della relazione uomo-cane, Relazione cane-bambino, i benefici che se ne trae, Come facilitare la loro comunicazione, Gestione di eventuali disabilità, Attitudini e scelta del cane e Segnali di stress

pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI RALLY-O 1° LIVELLO

SEDE: Asso School ASD – Fiuggi

DATE: Teoria online: 21-23-28-30 aprile 2025 dalle 20.00 alle 22.00, Pratica in presenza: 9-10-11 maggio 2025

DOCENTE: Francesco Gherardi

PROGRAMMA: Regolamento gara, Cartelli 1 L ivello, Cartelli 2 Livello, Cartelli 3 Livello, Costruzione esercizi, Pararally e Special Rally, Kinder e Junior, Disegnare dei percorsi, Come organizzare una gara, Presentazione CIS.


pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

MASTER ISTRUTTORI IN “ CLASSI DI COMUNICAZIONE E SOCIALITA’ ”

SEDE: Centri Cinofilo Dog’s Life – Pistoia 

DATE: 26- 27 Aprile 2025, 24-25 Maggio 2025, 28-29 Giugno 2025, 12-13 Luglio 2025, 20-21 Settembre 2025 e 11-12 Ottobre 2025.

DOCENTE: Gigi Raffo, Renato Roca, Annalisa Gironi, Max Cibelli ed Elena Vanin.

PROGRAMMA: 

1° modulo 26/27 aprile 2025 (Annalisa Gironi)

Cos’è una classe di comunicazione e quali sono i suoi obiettivi – Il

linguaggio del cane

2° modulo 24/25 maggio 2025 (Max Cibelli)

Valutazione del cane e del binomio – Classe pratica

3° modulo 28/29 giugno 2025 (Elena Vanin)

Scelta e costruzione del set di lavoro – Emozioni e apprendimento –

Classe pratica

4° modulo 12/13 luglio 2025 (Gigi Raffo)

Fasi di sviluppo e aspetti filogenetici – Cani tutor/regolatori – Classe

pratica

5° modulo 20/21 settembre 2025 Renato Roca

L’ambiente naturale come catalizzatore dello sviluppo sociale – Classe

in ambiente naturale

6° modulo 11/12 ottobre 2025 (Annalisa Gironi)

Comunicazione e socialità nei problemi comportamentali – ESAME

modulo di iscrizone
pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI AGILITY 3° LIVELLO

SEDE: TEAM SPORTY DOGS – Via Panni, 29013 Carpaneto Piacentino (PC)

DATE: a partire dal 6 maggio 2025.

DOCENTE: Silvia Venturoli e Gervasio Sicignano.

PROGRAMMA:

1. Introduzione all’agility e Regolamento

2. motivazione al lavoro per il cane sportivo

3. introduzione al clicker e marcatori verbali

4. propedeutica in 3 parti

5. tecniche di salto

6. assoluti e relativi

7. out 360°/s e in

8. salto 180 e rientro

9. tubo e tecniche uscita

10. slalom

11. zona 2on 2off e bascula

12. running contact


pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

MODULO 1: INTRODUZIONE ALL’AGILITY E REGOLAMENTI

ONLINE

DATE: 6 Maggio 2025 dalle ore 20.00

DOCENTE: Silvia Venturoli 

PROGRAMMA: INTRODUZIONE ALL’AGILITY E REGOLAMENTI

pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI MANTRAILING 2 ° LIVELLO

SEDE: Amarok – Lo Spirito del Lupo – Cinisello Balsamo (MI)

DATE: 10-11-24-25 Maggio e 14-15-28-29 Giugno 2025

DOCENTE: Franco Mazzetti

PROGRAMMA:  

– Presentazione degli esercizi

– Preparazione tracce MCIS3 e MCIS4

– Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo

– Presentazione degli esercizi

– Revisione Competenze acquisite nel weekend precedente

– Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo

– Revisione Competenze acquisite

– Esame teorico e pratico

pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI WATER GAMES 1° LIVELLO

SEDE: Centro Cinofilo delle Vaude – Via Torino 46, Vauda Canavese (TO)

DATE: ONLINE 26-28 Maggio e 2-4-9-11 Giugno 2025 PRATICA 13-14-15 Giugno 2025.

DOCENTE: Gaia Stramezzi

PROGRAMMA:  

Week-end 1: L’ acqua e i suoi benefici, I vari tipi di piscine, Approccio all’acqua, Regolamento gara, Valutazione del cane in acqua, Pratica sulla teoria vista.

Week-end 2: Regolamento gara, Regolamento  Rally Splash CIS, Costruzione esercizi prove regolamento gara, Concetto di acquaticità, I  movimenti del cane e del conduttore in acqua.

Week-end 3: Come organizzare una gara, Strumentazione utilizzata nelle varie prove, Gestione del cane e del proprietario in acqua e fuori dall’acqua.


pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI RALLY-O 1° LIVELLO

SEDE: Centro Cinofilo Speaking Dog Even Lucky – Cantù (CO)

DATE: Teoria online: 3 – 6 – 17 – 24 giugno 2025 dalle 20.00 alle 22.00, Pratica in presenza: 28-29 giugno 2025

DOCENTE: Ilenia Pintus

PROGRAMMA:  Regolamento gara, Cartelli 1 Livello, Cartelli 2 Livello, Cartelli 3 Livello, Costruzione esercizi, Pararally e Special Rally, Kinder e Junior, Disegnare dei percorsi, Come organizzare una gara, Presentazione CIS.

pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO ISTRUTTORI WATER GAMES 2 ° LIVELLO

SEDE: Centro Cinofilo Wild Dreams ASD – Rescaldina

DATE: ONLINE: 17 – 21 – 23 Luglio PRESENZA: 25 – 26 – 27 Luglio 2025.

DOCENTE: Gaia Stramezzi & Chiara Cassis

PROGRAMMA:  

• Aggiornamento sul regolamento

• Costruiamo dei percorsi

• Preparazione del binomio ad una gara

• Seguire la crescita del binomio

• Come strutturare un allenamento

• Parte veterinaria


pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO TECNICI “ IL MORSO CHE INSEGNA – IL MORSO CHE CURA” – UD COGNITIVA
“Valorizzazione dell’uso della bocca nei processi di sviluppo e apprendimento del cane”

SEDE: Centri Cinofilo Dog’s Life – Pistoia

DATE: Il corso avrà una parte online:

Webinar (8 sessioni 20:00/22:00)

08 settembre 25

24 settembre 25

01 ottobre 25

09 ottobre 25

22 ottobre 25

29 ottobre 25

05 novembre 25

19 novembre 25

Per quanto riguarda invece la parte pratica le date saranno:

Pistoia presso Dog’s Life ASD

Dal 15 al 18 settembre

Dal 10 al 13 novembre

DOCENTE: Gigi Raffo

PROGRAMMA:  

1° MODULO

• Lettura della struttura ludica del cane e delle dotti caratteriali nell’orientamento e utilizzo della bocca

• Strutture di approccio al morso su cani normo comportamentali e ristrutturazione delle strutture relazionali all’interno del binomio (risoluzione dei conflitti)

• Valutazione dello stimolo predatorio, come attivare il cane e come gestire correttamente l’orientamento della bocca, dall’ingaggio alla competitività per migliorare l’autoefficacia del singolo

• Posture e prossemica nell’approccio al morso del cane normo-comportamentale; gestione delle strutture ludico comunicative del figurante, corretto utilizzo della mimica delle posture, della cinetica e del bilanciamento in prossemica (strutture di sdrammatizzazione di assertività nell’ingaggio competitivo)

• Strutture di slittamento motivazionale dall’aggressività alla predazione, dalla protettività alla predazione, gestione della possessività e bilanciamento della competitività del cane

2° MODULO

• Ripasso e verifica delle capacità dei singoli, allineamento del gruppo sulle strutture di approccio, ingaggio e bilanciamento motivazionale del cane

• Cane problematico, strutture di slittamento motivazionale nell’approccio al corretto utilizzo della bocca “Il Morso che Cura”.

• Cane sprovvisto di predazione, utilizzo del cibo in predazione e valorizzazione delle strutture ludico competitive, come slittare dal cibo al nuovo target di predazione

• Sperimentazione delle sequenze sportive dal morso alla vigilanza con abbaio, come costruire un corretto lascia al cane

• Il richiamo al piede dopo il morso ed il lascia, il valore dell’allineamento


modulo di iscrizone
pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito

CORSO TECNICI “ IL MORSO CHE INSEGNA – IL MORSO CHE CURA” – UD COGNITIVA“Valorizzazione dell’uso della bocca nei processi di sviluppo e apprendimento del cane”

SEDE: Il Pettirosso SAS – Napoli

DATE: Il corso avrà una parte online:

Webinar (8 sessioni 20:00/22:00)

08 settembre 25

24 settembre 25

01 ottobre 25

09 ottobre 25

22 ottobre 25

29 ottobre 25

05 novembre 25

19 novembre 25

Per quanto riguarda invece la parte pratica le date saranno:

Napoli presso Il Pettirosso SAS

Dal 13 al 16 ottobre 2025

Dal 15 al 18 dicembre 2025

DOCENTE: Gigi Raffo

PROGRAMMA:  

1° MODULO

• Lettura della struttura ludica del cane e delle dotti caratteriali nell’orientamento e utilizzo della bocca

• Strutture di approccio al morso su cani normo comportamentali e ristrutturazione delle strutture relazionali all’interno del binomio (risoluzione dei conflitti)

• Valutazione dello stimolo predatorio, come attivare il cane e come gestire correttamente l’orientamento della bocca, dall’ingaggio alla competitività per migliorare l’autoefficacia del singolo

• Posture e prossemica nell’approccio al morso del cane normo-comportamentale; gestione delle strutture ludico comunicative del figurante, corretto utilizzo della mimica delle posture, della cinetica e del bilanciamento in prossemica (strutture di sdrammatizzazione di assertività nell’ingaggio competitivo)

• Strutture di slittamento motivazionale dall’aggressività alla predazione, dalla protettività alla predazione, gestione della possessività e bilanciamento della competitività del cane

2° MODULO

• Ripasso e verifica delle capacità dei singoli, allineamento del gruppo sulle strutture di approccio, ingaggio e bilanciamento motivazionale del cane

• Cane problematico, strutture di slittamento motivazionale nell’approccio al corretto utilizzo della bocca “Il Morso che Cura”.

• Cane sprovvisto di predazione, utilizzo del cibo in predazione e valorizzazione delle strutture ludico competitive, come slittare dal cibo al nuovo target di predazione

• Sperimentazione delle sequenze sportive dal morso alla vigilanza con abbaio, come costruire un corretto lascia al cane

• Il richiamo al piede dopo il morso ed il lascia, il valore dell’allineamento


modulo di iscrizone
pagamento bonifico

Intestatario: Federazione Cinofila    

IBAN: IT61F0623032620000015500187

paypal / carta di credito