Gli sport cinofili rappresentano un’opportunità straordinaria per le persone con disabilità, offrendo numerosi benefici fisici, mentali ed emotivi. Attraverso l’interazione con i cani in discipline come agility, obedience, mantrailing e molte altre, è possibile migliorare il benessere generale e favorire l’inclusione sociale.

🔹 Benessere fisico e sviluppo motorio
Per chi ha disabilità fisiche, gli sport cinofili sono un modo coinvolgente per migliorare la forza, la mobilità e la coordinazione. L’interazione con il cane aiuta a sviluppare abilità motorie, potenziare la muscolatura e migliorare l’equilibrio, il tutto in un contesto di gioco e divertimento.

🔹 Supporto emotivo e crescita personale
Il legame con il proprio cane favorisce una maggiore autostima e fiducia in sé stessi. La compagnia e l’affetto dell’animale possono contribuire a ridurre stress e ansia, regalando un senso di serenità e sicurezza. Inoltre, la collaborazione tra persona e cane crea una relazione di fiducia reciproca, fondamentale per il benessere psicologico.

🔹 Inclusione sociale e nuove connessioni
Gli sport cinofili rappresentano anche un potente strumento di socializzazione e inclusione. Partecipare a eventi e competizioni permette di conoscere nuove persone, stringere amicizie e condividere la passione per i cani, contribuendo a ridurre l’isolamento sociale e arricchire le proprie esperienze.

🔹 Autonomia e indipendenza
Praticare attività cinofile può favorire una maggiore autonomia nelle persone con disabilità, incoraggiandole a gestire il proprio cane, prendere decisioni e affrontare nuove sfide con determinazione.

Gli sport cinofili non sono solo un’attività, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita, rafforzare il legame tra uomo e cane e abbattere le barriere, promuovendo un mondo più inclusivo per tutti.

PARACINOFILIA

Cinofilia Italiana Sportiva grazie alla collaborazione con la Nazionale Italiana Meticci & PAWC promuove la diffusione ParAgility e dei para sport cinofili

La Nazionale Italiana Meticci e Paragility vanta una esperienza pluri-decennale nella partecipazione all’evento IMCA & PAWC dove i paratleti possono confrontarsi ogni anno su un terreno di gara internazionale con binomi provenienti da tutto il mondo.

nazionale italiana paragility

La Nazionale Italiana Paragility è composta da para-atleti che partecipano alle competizioni sportive di agility dog con il loro cane. 

L’agility dog è uno sport cinofilo che favorisce la creazione di un legame speciale tra cane e conduttore e la competizione rappresenta un momento speciale di condivisione e di crescita in un contesto sportivo unico nel suo genere.

campionato italiano paragility 

Cinofilia Italiana Sportiva organizza un Campionato Nazionale di Paragility che prevede 6 tappe i cui i concorrenti, suddivisi nei 7 gruppi di disabilità, partecipano alle competizioni di agility dog.

In queste gare gli atleti hanno la possibilità di acquisire punti validi per ottenere, al termine del campionato il titolo di Campione Italiano dell’anno sportivo in corso. 

campionato del mondo paragility – pawc

Il Para-Agility World Championship è il Campionato del Mondo di Para-Agility che prende le sue origini nel 2002 fondato da Susan Rekveld e Petra Fuchs. 

Il movimento nasce con l’idea di offire ai para-atleti la possibilità di confrontarsi su un terreno di gara internazionale.

Il Campionato del Mondo prevede 7 gruppi di disabilità in cui i concorrenti sono suddivisi e che determinano le categorie di appartenenza.

ROBERTO & mEG – TEAM ITALY

Paragility World Championship 2019 Valencia – Spagna

daniela & dea – team italy

Paragility World Championship 2022 Voghera – Italia

fabrizio & kira – team italy

Paragility World Championship 2023 Hellendoorn – Olanda

PARA RALLY-OBEDIENCE

La Rally-Obedience è una disciplina sportiva per tutti i cani dove la collaborazione con il para-atleta durante il percorso è l’aspetto fondamentale. E’ previsto lo svolgimento di un percorso numerato con dei cartelli che indicano la tipologia di esercizio da svolgere. 

Categorie previste:

PARARALLY 1 – PARARALLY 2: percorsi per conduttori con carrozzina

SPECIAL RALLY 1 – SPECIAL RALLY 2: percorsi per conduttori disabili senza carrozzina

PARA mantrailing

Il Mantrailing è una disciplina sportiva cinofila che nasce negli USA.  Il cane da Mantrailing ricerca esclusivamente una specifica persona della quale gli deve essere fornito un «testimone d’odore», non seguono il calpestio, bensì la traccia lasciata dalla decomposizione / decadimento cellulare della persona da ricercare, traccia che ci rende unici come un’impronta digitale.

Categorie previste:

E’ prevista una categoria per i para-atleti di mantrailing. Ecco di seguito una prova di ricerca all’interno del Campionato Italiano Mantrailing.

PARA water games

Il dipartimento Water games nasce con l’obiettivo di promuovere l’importanza e i benefici delle attività in acqua per il cane

I Water games aiuteranno a migliorare la relazione tra il para-atleta e il cane nell’elemento acqua.


para RALLY – OBEDIENCE

Coming Soon

PARA – MANTRAILING

Campionato Italiana Mantrailing

PARA WATER GAMES

Coming Soon

REFERENTE NAZIONALE

Maurizia Picollo

335 6948 894

CAMPIONATI NAZIONALI

COMING SOON!